LO STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM
Lo STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM (SBF) a Gerusalemme è un’istituzione scientifica per la ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra Scrittura e dell’archeologia dei paesi biblici.
Fu ideato dalla Custodia francescana di Terra Santa nel 1901 e opera ininterrottamente dal 1924. Dal 1960 fa parte della Pontificia Universitas Antonianum di Roma. Nel 2001 è diventato Facoltà di Scienze bibliche e Archeologia.
Comprende due cicli di specializzazione, Licenza e Dottorato in Scienze bibliche e Archeologia, con sede presso il convento della Flagellazione a Gerusalemme.


CENTRO DI RICERCHE
Lo SBF conduce ricerche bibliche sotto l’aspetto linguistico,
storico, esegetico, teologico e ambientale. Si dedica allo studio dell’archeologia biblica, in particolare alla riscoperta dei Luoghi Santi del Nuovo Testamento e della Chiesa primitiva in Terra Santa e nel Medio Oriente, allo studio delle fonti letterarie e alla illustrazione
dei santuari della Redenzione in continuità con la tradizione dei palestinologi francescani di Terra Santa.

CENTRO DIDATTICO
Lo SBF rilascia i gradi accademici pontifici di Licenza e Dottorato in Scienze bibliche e Archeologia. Conferisce inoltre un Diploma Superiore di Scienze biblico-orientali e Archeologia e un Diploma di Formazione biblica.
SOSTIENI LO STUDIO BIBLICO DI GERUSALEMME
Gli studenti che frequentano lo Studium Biblicum Franciscanum provengono da tutto il mondo per studiare esegesi biblica, l’archeologia biblica e la storia della Chiesa delle origini. Una volta conseguita la licenza o il dottorato, tornano nei propri Paesi per insegnare le materie bibliche nelle università o nei seminari o animare l’apostolato biblico in varie forme.
Per frequentare i corsi devono conoscere la lingua italiana ed essere pronti a studiare le lingue bibliche ed orientali (aramaico, ebraico, aramaico, greco, accadico, siriaco, arabo). Il percorso accademico dura quattro anni. È molto importante garantire questa grande opportunità formativa ai frati francescani che provengono dai paesi poveri, per sostenere la formazione dei frati nelle Chiese più giovani.
Per questo la Custodia di Terra Santa accoglie con gioia i frati che desiderano approfondire con studi biblici, storici, archeologici frequentando lo Studium Biblicum Franciscanum a Gerusalemme e si fanno carico dei costi della loro formazione. Questo per il bene della Chiesa tutta. Inoltre per i nostri docenti trasmettere l’amore per la ricerca biblica, scientifica e archeologica in Terra Santa è fondamentale per alimentare la passione per il grande lavoro che i frati archeologi hanno realizzato nei secoli. Infatti non si potrebbe visitare Cafarnao oggi se i frati francescani, attraverso lo studio delle fonti e dei reperti, non avessero scavato in quei luoghi, portando così alla luce le tracce storiche delle prime comunità cristiane.