AUGURI DA BETLEMME
LE PRIME SCUOLE ALL’OMBRA DEI SANTUARI
La Chiesa Cattolica nel 1342 ha affidato ai francescani la custodia dei luoghi santi. Ma i frati comprendono molto presto che questi luoghi avrebbero avuto poca importanza senza le “pietre vive” che sono i cristiani. Sorgono così, accanto ai santuari, le parrocchie e le scuole. È più precisamente nella seconda metà del XVI secolo, intorno al 1550, che i francescani aprono le prime scuole in Terra Santa, a Betlemme prima e a Gerusalemme poi; nel secolo seguente ne sarà aperta una anche a Nazaret.

LE SCUOLE FRANCESCANE DI TERRA SANTA OGGI
Il futuro di una società dipende dall’attenzione educativa nei confronti dei più piccoli.
“C’è un forte impegno nel settore educativo e culturale, attraverso le 15 scuole francescane di Terra Santa che educano circa 12.000 studenti. Queste scuole sono riconosciute come un modello di convivenza e di dialogo interreligioso e contribuiscono a creare e promuovere un clima di convivenza pacifica tra la maggioranza musulmana e la minoranza cristiana presenti nella maggior parte delle città in cui viviamo e operiamo”.
P. Francesco Patton, Custode di Terra Santa
