Mostra Betlemme, culla del Messia

Betlemme, culla del Messia

Speciale Avvento

banner betlemme culla del messia
La mostra è stata completamente aggiornata e vuole essere uno strumento didattico e pastorale per enti culturali, parrocchie e scuole e si propone di avvicinare i visitatori – attraverso le scritture, l’arte e la storia – alla conoscenza della città natale del Signore.

Chiamaci, scrivici o completa il form qui sotto: ti spiegheremo come fare.

La mostra è stata completamente aggiornata e rivista nella sua struttura per essere meglio collocata in qualsiasi situazione.

 

È composta da 20 roll-up monofacciali delle dimensioni di 87 x 227 cm. I roll-up sono forniti chiusi, ciascuno nella propria custodia, sono facilmente apribili e molto leggeri.

pannello mostra betlemme culla del messia
La mostra è divisa in quattro sezioni dedicate alla storia di Betlemme, alla nascita del Messia, ai luoghi significativi e ai santuari e, infine, all’attualità che ha riguardato, di recente, la piccola città palestinese. La sezione dedicata alla storia di Betlemme ne racconta le vicende alla luce dei passi biblici: dalla morte di Rachele, moglie di Giacobbe, avvenuta appunto a Betlemme; alla vicenda del re Davide, nativo della cittadina; alla nascita del Messia. Proprio alla nascita del Messia è dedicata la seconda sezione della mostra che racconta, attraverso i passi del Vangelo e una ricca iconografia relativa soprattutto alla produzione artistica mediorientale, la vicenda della nascita del Signore. La terza sezione è dedicata ai luoghi di Betlemme: i siti religiosi che si possono visitare e che da secoli sono il segno concreto dell’avvenimento della nascita di Gesù. La Grotta della Natività e le molte altre grotte di Betlemme (come la grotta di San Girolamo e la grotta del latte); la Basilica; la Chiesa di Santa Caterina; il Campo dei Pastori. L’ultima sezione è dedicata alla attualità della Betlemme di oggi: alla difficile condizione di città palestinese dei Territori Occupati da Israele e alla progressiva preoccupante diminuzione delle famiglie arabe cristiane che da sempre vi vivono.

richiedi informazioni

Compila il form oppure chiamaci al +39 02 29060346, ti aiuteremo con ulteriori indicazioni