
- Questo evento è passato.
21 Giu 2018
In Terra Santa con i francescani.
Programma del pellegrinaggio:
1° giorno: ITALIA / TEL AVIV / NAZARETH
Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv, transitando per lo scalo di Roma. Arrivo nel primo pomeriggio e trasferimento a Nazareth. Sistemazione in albergo/casa religiosa e cena. Pernottamento.
In base all’orario di arrivo, Messa al Carmelo altrimenti in cappella a Casanova.
2° giorno: NAZARETH / CANA / TABOR
In mattinata visita di Nazareth: Chiesa francescana dell’Annunciazione, “Santuario della Nutrizione” (Chiesa di San Giuseppe) e luogo dove l’evangelista Matteo pone la Santa Famiglia; la Sinagoga (Chiesa Melchita) dove Gesù ha insegnato di sabato. La visita proseguirà con la Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta “Fontana della Vergine”. Pomeriggio dedicato alla visita al monte Tabor, salita con taxi riservati a piccoli gruppi, e se possibile pranzo presso comunità di Mondo X. Rientro a Nazareth con sosta a Cana di Galilea. Cena e pernottamento.
3° giorno: NAZARETH / LAGO DI TIBERIADE / NAZARETH
Dopo la prima colazione, partenza per il lago di Tiberiade, luogo della chiamata dei primi quattro discepoli e dell’attività messianica di Gesù, che comprendeva l’insegnamento nelle sinagoghe, la guarigione dalle malattie, la chiamata e la formazione dei discepoli, la preghiera. Sosta a Tabgha, per la visita alla chiesa francescana del Primato di Pietro e alla chiesa Benedettina della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Visita al sito di Cafarnao e al Monte delle Beatitudini. Durante la giornata breve navigazione del lago in battello. Rientro a Nazareth, cena e pernottamento.
4° giorno: BEIT SHEAN / BETLEMME
Prima colazione e partenza in bus per il sito di Beit Shean, e visita al sito archeologico della città che fu capitale delle Decapoli e che conserva un bellissimo pavimento musivo antico. Proseguimento per Betlemme, pranzo e visita della Basilica della Natività, della “grotta del latte” e del Campo dei Pastori. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
In serata incontro con una realtà caritativa francescana di Betlemme.
5° giorno: MASADA / QASR EL YAHUD / GERICO / QUMRAN / BETLEMME
Prima colazione in hotel e giornata dedicata al deserto… Trasferimento in bus a Masada e che raggiungeremo attraversando una depressione di almeno 200 metri sotto il livello del mare. Visita dell’antica fortificazione che fu eretta nel II sec. a.C. e rinforzata successivamente da Erode il Grande. Dall’altro ammireremo un meraviglioso panorama sul deserto di Giuda e a ovest sul deserto del Neghev. Successiva visita al sito archeologico di Qumran, dove furono rinvenuti alcuni tra i più antichi manoscritti della Bibbia in una grotta all’interno di una giara. Sosta al Mar Morto. Lungo il fiume Giordano, sosteremo al sito di Qasr El Yahud, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù. Visita di Gerico, tra e più antiche città dell’Oriente, e particolarmente significativa dal punto di vista biblico (l’incontro tra Gesù e Zaccheo e la guarigione del cieco Bartimeo). Nel ritorno sosta nel deserto di Giuda per far memoria della parabola del buon samaritano. Rientro a Betlemme. Cena e pernottamento.
6° giorno: GERUSALEMME / MONTE SION / MONTE DEGLI ULIVI
In prima mattinata salita al Monte degli Ulivi: Chiesa di Betfage; sosta all’Edicola dell’Ascensione, alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster e al Dominus Flevit. Si raggiungerà, infine, il Getzemani, o Basilica delle Nazioni, la Grotta dell’Arresto e la chiesa ortodossa della Tomba di Maria. Se possibile sosta in silenzio al romitaggio nell’orto del Getsemani. Pranzo e visita del Cenacolo sul Monte Sion, dove si fa memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo.
Visita al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, dove si ricorda il tradimento di Pietro. Cena e pernottamento.
7° giorno: VIA DOLOROSA / SANTO SEPOLCRO
In mattinata visita alla Chiesa di St. Anna e alla Piscina Probatica passando attraverso il quartiere arabo. Poi, dopo la visita alla Chiesa e Museo della Flagellazione, percorreremo la “Via Dolorosa”, lungo un itinerario sul quale, per devozione popolare, sono segnate le diverse stazioni della Via Crucis. Il pomeriggio è dedicato alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita del Calvario e del Santo Sepolcro. Tempo libero. Partecipazione alla processione quotidiana dei francescani nella Basilica del Santo sepolcro. Prima di cena incontro con un rappresentante della Custodia di Terra Santa. Cena e pernottamento.
8° giorno: AIN KAREM / TEL AVIV / ITALIA
In mattinata partenza verso l’aeroporto di Tel Aviv e sosta se possibile in base all’operativo aereo ad Ain Karem. Visita della chiesa della Visitazione e a quella di San Giovanni Battista, colui che sin dal grembo materno annuncia l’arrivo del Signore. Operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.
Scarica il programma e il modulo d’iscrizione qui sotto.