Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Pellegrinaggio in Terra Santa 10-17 Aprile 2023

Accompagnatore e guida spirituale Padre Francesco Ielpo
10 Apr 2023
17 Apr 2023
Luogo
  • Gerusalemme e Israele
Organizzazione tecnica
  • Agenzia Frate Sole
€1540
10 Apr 2023
17 Apr 2023
€1540
Concluso
Scarica programma

Invito in Terra Santa con i francescani – “È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea”

Il Vangelo della risurrezione di Gesù Cristo incomincia con il cammino delle donne verso il sepolcro, all’alba del giorno dopo il sabato. Esse vanno alla tomba, per onorare il corpo del Signore, ma la trovano aperta e vuota. Un angelo potente dice loro: «Voi non abbiate paura!» (Mt 28,5), e ordina di andare a portare la notizia ai discepoli: «È risorto dai morti, ed ecco, vi precede in Galilea» (v. 7). Le donne corrono via subito, e lungo la strada Gesù stesso si fa loro incontro e dice: «Non temete; andate ad annunciare ai miei fratelli che vadano in Galilea: là mi vedranno» (v. 10). “Non abbiate paura”, “non temete”: è una voce che incoraggia ad aprire il cuore per ricevere questo annuncio.
Dopo la morte del Maestro, i discepoli si erano dispersi; la loro fede si era infranta, tutto sembrava finito, crollate le certezze, spente le speranze. Ma ora, quell’annuncio delle donne, benché incredibile, giungeva come un raggio di luce nel buio. La notizia si sparge: Gesù è risorto, come aveva predetto… E anche quel comando di andare in Galilea; per due volte le donne l’avevano sentito, prima dall’angelo, poi da Gesù stesso: «Che vadano in Galilea, là mi vedranno». “Non temete” e “andate in Galilea”.
La Galilea è il luogo della prima chiamata, dove tutto era iniziato! Tornare là, tornare al luogo della prima chiamata. Sulla riva del lago Gesù era passato, mentre i pescatori stavano sistemando le reti. Li aveva chiamati, e loro avevano lasciato tutto e lo avevano seguito (cfr Mt 4,18-22).
(Papa Francesco)

Il viaggio sarà accompagnato da fra Francesco Ielpo e verranno realizzati incontri con la Chiesa e la realtà locale.

In collaborazione con Frate Sole Viaggeria Francescana.

In questo video di Frate Sole, fra Francesco ci racconta cosa vuol dire per lui essere una guida in Terra Santa. Clicca qui per guardare il video.

PROGRAMMA DEL PELLEGRINAGGIO (10 – 17 aprile 2023):

QUI PUOI SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF E TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA.
PER EFFETTUARE LA PRE-ISCRIZIONE, CLICCA SUL PULSANTE ROSSO “PRENOTA”.

Note sul modulo di pre-iscrizione:
– Riportare correttamente le date di partenza e di ritorno del pellegrinaggio (10-17 aprile)
– Non compilare il campo Numero di pratica
– Nel campo Referente di viaggio, scrivere Frate Francesco Ielpo.


1° giorno, 10 aprile lunedì:  MALPENSA / TEL AVIV / GERUSALEMME

Ritrovo dei partecipanti all’aeroporto concordato; disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo di linea per Tel Aviv (voli ancora in richiesta). Arrivo nel primo pomeriggio e trasferimento a Gerusalemme. Sistemazione in albergo/casa religiosa, cena e pernottamento.

Introduzione al viaggio con fra Francesco Ielpo e prima visita della città dopo cena.

 

2° giorno, 11 aprile martedì: GERUSALEMME MONTE SION | MONTE DEGLI ULIVI

In prima mattinata, dopo colazione, salita al Monte degli Ulivi: Chiesa di Betfage; sosta all’Edicola dell’Ascensione, alla chiesa che conserva la Grotta detta del Pater Noster e al Dominus Flevit. Si raggiungerà, infine, il Getzemani, o Basilica delle Nazioni, la Grotta dell’Arresto e la chiesa ortodossa della Tomba di Maria.
Nel pomeriggio si raggiunge il Cenacolo sul Monte Sion, dove si fa memoria dell’ultima cena e della discesa dello Spirito Santo. Visita al Cenacolino francescano, alla Basilica della Dormizione e alla Chiesa del Gallicantu, dove si ricorda il tradimento di Pietro.
Prima di cena incontro con un rappresentante della Custodia di Terra Santa. Cena e pernottamento.

 

3° giorno, 12 aprile mercoledì: GERUSALEMME VIA DOLOROSA | SANTO SEPOLCRO

In mattinata visita alla Chiesa di S. Anna e alla Piscina Probatica. Poi, dopo la visita alla Chiesa e Museo della Flagellazione percorreremo la “Via Dolorosa”, lungo un itinerario sul quale, per devozione popolare, sono segnate le diverse stazioni della Via Crucis.
Pranzo soft al Christian Information Center e visita alla Experience of Resurrection.
Il pomeriggio è dedicato alla Basilica della Resurrezione, con la visita approfondita del Calvario e del Santo Sepolcro. Tempo libero.
Partecipazione alla processione quotidiana dei francescani nella Basilica del Santo sepolcro.
Cena e pernottamento.

4° giorno, 13 aprile, giovedì: BETANIA | QASR EL YAHUD | GERICO | BETLEMME

Di primo mattino, dopo colazione, trasferimento verso il “santuario dell’amicizia” a Betania dove si ricorda la casa di Marta, Maria e della risurrezione del loro fratello Lazzaro. Proseguimento verso il fiume Giordano. Percorreremo la strada che attraversa il deserto di Giuda, verso la grande depressione; sosteremo al sito di Qasr El Yahud, il luogo che ricorda il battesimo di Gesù al fiume Giordano. Visita di Gerico, tra le più antiche città dell’Oriente, e particolarmente significativa dal punto di vista biblico (l’incontro tra Gesù e Zaccheo e la guarigione del cieco Bartimeo).
Pranzo presso il “Mosaic Center” preparato dalle famiglie arabe del luogo. Nel ritorno sosta nel deserto di Giuda per far memoria della parabola del buon samaritano. Arrivo e sistemazione in albergo/casa religiosa a Betlemme. Cena e pernottamento.

In serata incontro con una realtà caritativa francescana di Betlemme.

5° giorno, 14 aprile, venerdì: AIN KAREM | BETLEMME | NAZARETH

In mattinata, dopo colazione, visita al Campo dei Pastori per poi proseguire verso Ain Karem, dove si ricordano l’incontro di Maria ad Elisabetta e la nascita del figlio Giovanni il Battista, colui che sin dal grembo materno annuncia l’arrivo del Signore. Visita alla Chiesa di San Giovanni Battista e alla Chiesa della Visitazione. Pranzo presso Casanova di Ain Karem.
Nel pomeriggio rientro a Betlemme e visita della Basilica della Natività (con mosaici medioevali recentemente restaurati). Se possibile visita del santuario della “Grotta del latte”. Trasferimento a Nazareth, cena e pernottamento.

6° giorno, 15 aprile, sabato: NAZARETH | CANA | TABOR

In mattinata, dopo colazione, visita di Nazareth: Chiesa francescana dell’Annunciazione, “Santuario della Nutrizione” (Chiesa di San Giuseppe) e luogo dove l’evangelista Matteo pone la Santa Famiglia; museo archeologico (eccetto la domenica). La visita proseguirà con la Chiesa ortodossa di San Gabriele, detta “Fontana della Vergine”.
Trasferimento al Monte Tabor, santuario della “Trasfigurazione”. Dopo la visita al Santuario si prosegue per Cana di Galilea, nel santuario delle nozze. Dove sarà possibile rinnovare le promesse matrimoniali. Rientro a Nazareth per la cena e il pernottamento.

7° giorno, 16 aprile domenica: NAZARETH | LAGO DI TIBERIADE

Dopo la prima colazione, partenza per il lago di Tiberiade, luogo della chiamata dei primi quattro discepoli e dell’attività messianica di Gesù, che comprendeva l’insegnamento nelle sinagoghe, la guarigione dalle malattie, la chiamata e la formazione dei discepoli, la preghiera.
Sosta a Tabgha per la visita alla chiesa francescana del Primato di Pietro e alla chiesa Benedettina della Moltiplicazione dei pani e dei pesci. Visita al sito di Cafarnao e al Monte delle Beatitudini. Durante la giornata breve navigazione del lago in battello.
Nel pomeriggio rientro a Nazareth per la cena e il pernottamento.

8° giorno, 17 aprile lunedì: STELLA MARIS | TEL AVIV | MALPENSA

In mattinata partenza verso l’aeroporto di Tel Aviv e sosta lungo a via per la visita al Santuario Stella Maris, per la visita della Grotta di Elia. (grotta in ristrutturazione, visita da riconfermare!). Operazioni d’imbarco e partenza per l’Italia. Termine dei servizi.


QUI  PUOI SCARICARE IL PROGRAMMA IN PDF E TROVARE TUTTE LE INFORMAZIONI UTILI PER VIAGGIARE IN SICUREZZA.

Condividi
Luogo
  • Gerusalemme e Israele
Organizzazione tecnica
  • Agenzia Frate Sole
Condividi
foto-per-cena-natale 2022