
- Questo evento è passato.
Luogo
- Milano | Online
Organizzatore
- Commissariato di Terra Santa del Nord Italia, Fondazione Terra Santa, Terrasanta
Programma
-
Giovedì 20 ottobre – Ore 15.00 / 17.30
Cinema, sguardi di celluloide sulla Terra Santa
Milano | Online
Auditorium del Museo dei Cappuccini – Via Antonio Kramer 5 | Online
Per iscriverti, clicca qui.
-
Venerdì 21 ottobre – Ore 9.00 / 13.00
Crisi ambientali e guerre dell’acqua in Medio Oriente
Intervengono:
Cambiamenti climatici e migrazioni nel Mediterraneo, un quadro
Cristina Cattaneo responsabile di Ricerca sulle migrazioni, European Institute on Economics and the Environment (Eiee)
La dimensione ambientale della guerra in Siria
Mauro Primavera ricercatore, Università Cattolica del Sacro Cuore, MIlano / Fondazione OasisCrisi climatica, conflitti e migrazioni nel Sahel
Anna Pozzi giornalista e scrittrice, Fondazione PimeProspettive di genere sul contrasto alla crisi climatica in Medio Oriente
Manuela Borraccino giornalista, esperta di Medio OrienteIl «caso Mar Morto»
Giuseppe Caffulli giornalista, direttore della rivista Terrasanta
Sessione accreditata per la formazione permanente dell’Ordine dei Giornalisti. Per chi svolge la professione iscriversi dal portale formazionegiornalisti.it.
Per iscriverti, clicca qui.
-
Venerdì 21 ottobre – Ore 14.30 / 17.00
Anniversari 2023-2026 – Verso gli 800 anni di Francesco d’Assisi
Intervengono:
1223-2023 | Carisma e Istituzione, otto secoli della Regola bollata
fra Giuseppe Buffon professore di Storia della Chiesa, Pontificia Università Antonianum, Roma
1223-2023 l Presepe di Greccio: una «translatio francescana» dei Luoghi Santi?
Antonio Musarra professore di Storia Medievale, Sapienza Università di Roma1224-2024 | Le Stimmate di Francesco, un percorso iconografico
Rosa Giorgi storica dell’arte, direttrice del Museo dei Cappuccini, Milano1225-2025 | Il Cantico delle creature, una lettura missiologica
fra Stefano Luca professore di Islamistica, Studio Teologico Laurentianum, Venezia. Esperto del dialogo cattolico-islamico
Per iscriverti, clicca qui.
-
Sabato 22 ottobre – Ore 10.00 / 13.00
Archeologia: dal Nilo alla Via della Seta
Intervengono:
I geroglifici, Champollion e la Stele di Rosetta a 200 anni dalla decifrazione
Alberto Elli orientalista, docente di Lingue dell’Antico Egitto
Il velo nelle religioni e culture dell’antico Medio Oriente
Maria Giovanna Biga già docente di Storia del Vicino Oriente antico, Sapienza Università di RomaHatra, rinascita di una città in Iraq
Massimo Vidale archeologo, Dipartimento dei Beni culturali, Università di PadovaArmenia medievale: sistemi di difesa e di incastellamento della Via della Seta
Sergio Ferdinandi vice-presidente ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, RomaI resti architettonici della Rotonda del Santo Sepolcro a Gerusalemme: riscoperta e valorizzazione
fra Amedeo Ricco archeologo, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme
Per iscriverti, clicca qui.
Iscrizioni in presenza
L’iscrizione per la partecipazione in presenza è gratuita previa iscrizione che dovrà essere effettuata registrandosi sulla piattaforma Eventbrite o via email all’indirizzo iscrizioni@fondazioneterrasanta.it indicando il proprio nominativo, quello di eventuali accompagnatori e le sessioni alle quali si desidera partecipare.
Iscrizioni diretta streaming
L’iscrizione per la partecipazione alla diretta streaming prevede un piccolo contributo che andrà a sostenere i costi del servizio, da devolvere esclusivamente tramite carta di credito all’atto della registrazione su piattaforma Eventbrite.
Offerta consigliata per singola sessione: €5,00
Offerta consigliata per la partecipazione a tutte le sessioni: €15,00
Per iscriversi a tutte le sessioni streaming del programma cliccare qui.
Luogo
- Milano | Online
Organizzatore
- Commissariato di Terra Santa del Nord Italia, Fondazione Terra Santa, Terrasanta