Ogni guarigione fisica è vana se non si ha la volontà di vivere da guariti. Ma, con altro sguardo rivolto al futuro, è possibile passare dall’infermità al discepolato per una comunità capace di [...]
Le persone si allontanano sempre più da una vita di fede e si può avere nostalgia per l’epoca delle chiese piene. La vicenda del profeta Aggeo, tornato a Gerusalemme dopo l’esilio babilonese, ci [...]
Tutti facciamo esperienza di «muri», non solo fisici, che ci separano dagli altri. L’episodio del Poverello di Assisi e dei briganti abbatte il muro di separazione tra uomini buoni e cattivi, [...]
«Ringraziare Dio» nella vita quotidiana: un’abitudine più rara di un tempo (non così tra chi parla arabo in Terra Santa). Ma, per non perdere stupore e meraviglia, possiamo allenare la nostra [...]
Come per Maria Maddalena al sepolcro, gli apostoli presso il lago di Tiberiade o i discepoli sulla strada di Emmaus, i nostri occhi sanno aprirsi per amore davanti a Gesù Cristo risorto, che ci [...]
Tutta la Sacra Scrittura è popolata di uomini e donne che hanno dovuto affrontare crisi e superare prove e, attraverso di esse, hanno portato avanti la storia della salvezza. Ma, come con Abramo, [...]
Dopo un anno segnato dalla paura dell’ignoto, l’ansia per un futuro imprevedibile si calma sperimentando la vicinanza di Dio. Gesù è vivo e presente e i cristiani si stringono a lui, come la [...]
Pietro apostolo fa esperienze continue della propria fragilità e finitudine, ma non smette mai di desiderare di stare vicino a Gesù. Diventa papa perché, alla domanda «Mi ami tu?», risponde [...]
Qual è il significato di «cammino penitenziale»? Che senso gli attribuiva Francesco d’Assisi? Se il pellegrinaggio cristiano esprime volontà di cambiamento, il cammino verso Gerusalemme può [...]
Là dove la volontà di Dio si compie, viviamo sulla terra come in cielo. Per questo la terra promessa dei Padri, dove Dio si rivela, con la risurrezione di Gesù non è più un luogo geografico, ma [...]